I trekking più panoramici della Liguria: migliori sentieri vista mare
- Valentina Saracco
- 21 nov 2024
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 11 gen
La Liguria ĆØ una terra unica per gli amanti del trekking: qui le montagne si tuffano nel Mediterraneo, regalando percorsi spettacolari con panorami mozzafiato. Io sono praticamente cresciuta nella riviera di ponente, a Noli, e ho la fortuna di avere la casa di mio padre a levante, al confine con la Toscana, per cui ho avuto infinite possibilitĆ di percorrere i suoi magnifici sentieri. In questo articolo, scopriamo i migliori trekking vista mare, da percorsi iconici alle Cinque Terre a sentieri meno conosciuti, perfetti per scoprire la bellezza selvaggia di questa regione costiera.
I trekking più panoramici della Liguria: Indice
I Sentieri delle Cinque Terre

Ovviamente non si può non iniziare da qui.
Le Cinque TerreĀ sono famose in tutto il mondo per i loro paesaggi e percorsi trekking, tutti con vista mare e immersi nei tipici vigneti terrazzati.
Se non ci siete mai stati non ci sono dubbi: andateci!
Certo, essendo cosƬ tanto turistiche hanno anche svariati svantaggi.
In primis: il quantitativo di gente, da evitare come la peste nei weekend assolati di primavera. In secondo luogo, i sentieri sono a pagamento, a meno di non fare le vie secondarie, Ā soprattutto dopo gli ultimi adeguamenti prezzi che prevedono un raddoppiamento del prezzo nei momenti di alta affluenza. Essendo in continua evoluzione vi consiglio di controllare i prezzi sul sito ufficiale dove trovate i prezzi .
Cinque Terre Trekking Card | Parco Nazionale delle Cinque Terre
Terzo: anche i treni costano una sassata rispetto al tragitto, qui le info sui treni: Viaggiare nelle 5 terre - Trenitalia
Ah, che non vi venga in mente di raggiungere le cinque terre in macchina, sarebbe una delle peggiori idee che potreste avere.
NB: Controllate sempre anche lo stato dei sentieri, che dopo le frane degli ultimi anni possono essere anche chiusi per motivi di sicurezza
Qui trovate le aperture dei sentieri e la spiegazione dettagliata delle singole tratte, vi sarĆ molto utile per decidere la vostra meta:
Sentieri e outdoor | Parco Nazionale delle Cinque Terre
Ecco le tratte più famose:
Monterosso - Vernazza: 2h di pura meraviglia e tante, tantissime scale, che per un po' vi faranno pentire di aver intrapreso questo sentiero. Ā 2 ore 15 minuti; DifficoltĆ : EE - Per escursionisti esperti; Lunghezza: 3.668 km; Dislivello: 217 m
Vernazza - Corniglia: : Ā 1 ora 45 minuti; difficoltĆ : EE; Lunghezza: 4.137 km; Dislivello: 269 m.
Corniglia - Manarola: il sentiero classico ĆØ attualmente chiuso, io ho fatto la via alta tra i vigneti, comunque splendida.
Manarola - Riomaggiore (via dell'amore). Purtroppo ĆØ di nuovo chiusa, dopo una breve riapertura, ci stanno giĆ nuovamente lavorando, controllate comunque sempre lo stato qui Via dell'Amore - Riomaggiore - Italia. Nel caso fosse aperta ĆØ una semplicissima passeggiata in piano di pochi minuti, ahimĆØ anch'essa a pagamento. Nel caso fosse chiusa beh, auguroni :) dovrete scavallare di nuovo tutta la montagna.
Se non avete mai fatto questi percorsi, il più classico è probabilmente Monterosso - Vernazza, a cui, volendo, potete attaccare Vernazza - Corniglia. Io, che non sono particolarmente intelligente, in una torrida giornata di luglio di qualche anno fa, ho deciso di farli tutti in giornata. Molti dei sentieri bassi erano ancora chiusi, quindi ho fatto tutte le varianti alte: 10 ore di cammino sotto il sole cocente. Non lo consiglio nemmeno al mio peggior nemico. Se volete farle tutte, prendevi due giorni e dormite in qualche alberghetto carino verso Corniglia, come questi.
Trekking per San Fruttuoso

Sicuramente avrete in mente la classica cartolina della splendida abbazia di San Fruttuoso, incastonata tra le rocce bagnate dal mare.
Ecco, forse saprete che per arrivarci potete o prendere un battello, o fare un bel trekking di 2-3 ore tra boschi e panorami marittimi.
Potete raggiungere San Fruttuoso o da Santa Margherita, o da Camogli.
Ho scritto un articolo dettagliato su ciascuno dei due trekking, li trovate qui:
Questo percorso, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Portofino, attraversa boschi di lecci, pini e ulivi e offre meravigliosi scorci sul mare. Lāitinerario ha una durata di circa 2-3 ore di camminata, adatta a chi ha una discreta preparazione fisica, ma potete tornare in barca.
Il Sentiero delle BatterieĀ ĆØ uno dei percorsi più suggestivi e adrenalinici della Liguria. Partendo da Camogli, questo sentiero passa attraverso lāarea delle Batterie, antiche postazioni militari con una vista incredibile sul mare. Da qui si raggiunge lāincantevole baia di San Fruttuoso. Ć un percorso di circa 5 km, ma piuttosto impegnativo, con tratti esposti e passaggi che richiedono una certa sicurezza, perfetto per chi cerca un trekking avventuroso e panoramico.

Il Sentiero Riomaggiore-PortovenereĀ ĆØ un percorso di trekking di circa 13 km che collega l'ultimo dei borghi delle Cinque Terre a Portovenere. Il trekking attraversa il Parco Nazionale delle Cinque Terre e offre viste sul Golfo dei Poeti e sulla scogliera a picco sul mare. Con una durata di circa 5-6 ore, questo percorso richiede una buona preparazione fisica e offre lāopportunitĆ di immergersi nella natura e nei colori del paesaggio ligure. Personalmente trovo che sia il più panoramico in assoluto, un vero must, di cui vi ho parlato dettagliatamente nell'articolo dedicato che trovate qui.
Trekking sullāIsola Palmaria

L'Isola Palmaria, ĆØ uno dei luoghi più affascinanti per il trekking in Liguria, soprattutto per la possibilitĆ di vedere Portovenere, il suo castello e le sue chiese dal mare. Con i suoi 7 km di sentieri, ĆØ ideale per una giornata allāinsegna della natura. Lāitinerario più panoramico parte da TerrizzoĀ e offre viste mozzafiato sul mare, passando per la Spiaggia del PozzaleĀ e salendo fino alla Batteria Semaforo. Lāisola ĆØ raggiungibile in barca da La Spezia o Portovenere ed ĆØ perfetta per un trekking di media difficoltĆ , immersi nella flora e fauna mediterranea. Anche di questo trekking vi ho parlato meglio nell'articolo dedicato che trovate qui.
Trekking alla grotta dei Falsari: da Noli a Varigotti

Situata lungo la costa di Varigotti, la grotta dei FalsariĀ ĆØ una meravigliosa insenatura a picco sul mare che si affaccia sulla baia dei Saraceni. Il trekking tra questi due gioielli liguri ĆØ ideale per chi ama i percorsi panoramici e dura circa 3-4 ore, senza presentare eccessive difficoltĆ .
Vi ho parlato nel dettaglio di questo trekking in questo articolo.
Trekking nel Parco di Montemarcello

Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-MagraĀ ĆØ unāarea protetta che offre numerosi percorsi trekking tra Liguria e Toscana.
Offre percorsi semplici o di media difficoltà , ideali per chi vuole scoprire una Liguria meno turistica e più autentica, dove il trekking si fonde con la tranquillità dei borghi storici.
Come vi dicevo, io ho la casa proprio qui, quindi ne ho fatti moltissimi, vi lascio qui sotto i link ai miei preferiti:
Mio preferito in assoluto Trekking ad anello Zanego - Lerici - Tellaro - La serra. Unisce la meraviglia delle vedute dall'alto dell'abitato di La Serra, ad una spiaggetta "segreta" che sembra la Thailandia vicino a Lerici Ma anche:
Trekking da Ameglia a Fiascherino (Lerici) Volendo potete partire direttamente da Montemarcello o da Bocca di Magra.
Da Montemarcello a Punta Corvo, passando da Punta Bianca. La spiaggia di punta Corvo si raggiunge solo o in barca (in alta stagione) o con un bellissimo trekking che però vi richiederĆ
Se siete in zona non perdetevi assolutamente la meraviglia del borgo di Montemarcello, soprattutto al tramonto, con viste spettacolari sul Golfo dei Poeti e sulla costa apuana.
Qui trovate una mappa dei vari sentieri

Quando fare trekking in Liguria
Tutti vanno in Liguria in estate, che ĆØ invece il periodo in cui io preferisco non metterci piede. Personalmente trovo che il momento migliore per i trekking in Liguria sia proprio l'inverno, o comunque il tardo autunno o la prima parte della primavera, quando i frequentatori della zona sono ancora pochi e il clima ĆØ comunque mite. Sia che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate, in Liguria troverai un sentiero che fa per te, con lo spettacolo del mare a farti da guida.

Ciao, ci conosciamo? Ā
Sono Valentina, felice di vederti sul mio Blog! Scrivo di fughe da Milano in Lombardia e dintorni, ma spesso e volentieri fuggo oltreconfine, in particolare nel mio amato Portogallo.
Se cerchi spunti per fughe da Milano in giornataĀ in questa sezione del sito troverai tanti altri spunti. A presto!
Ā
E con questo ho concluso. Se seguite i miei consigli, o avete dei suggerimenti a riguardo, fatemelo sapere nei commenti o in privato. Mi fa sempre molto piacere. Se volete vedere altri contenuti simili seguitemi su instagramĀ e scoprite post, reel e stories in evidenza! Buone fughe da Milano!