Come organizzare un viaggio in Sri Lanka in solitaria: mezzi pubblici e consigli zaino in spalla (2025)
- Valentina Saracco
- 12 mag
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 2 giu
Stai pensando a un viaggio in Sri Lanka fai da te, magari in solitaria e con lo zaino in spalla? In questa guida ti spiego come ho organizzato il mio itinerario da sola, usando solo mezzi pubblici, spendendo poco e scoprendo il meglio dell’isola. Dal Wi-Fi alle guesthouse, dai tuk-tuk ai piatti tipici: qui trovi tutti i consigli aggiornati al 2025.
Lo scorso Natale sono partita per lo Sri Lanka, senza un piano preciso, senza aver avuto quasi il tempo di fare un itinerario, abbozzato in malo modo un paio di giorni prima, nella speranza che in fondo sarebbe andato tutto liscio. E sapete una cosa? È stato probabilmente il paese più semplice in cui abbia mai viaggiato. Tra i costi accessibili, la gentilezza disarmante delle persone e la facilità nel trovare sempre un trasporto o un alloggio, lo Sri Lanka si è rivelato una destinazione perfetta per il viaggio fai da te.

ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN SRI LANKA FAI DA TE:

Quanto tempo passare in Sri Lanka?
Quale itinerario scegliere per 15 giorni in Sri Lanka?
Serve un visto per visitare lo Sri Lanka?
Servono delle vaccinazioni per andare in Sri Lanka?
Come Muoversi in Sri Lanka: driver o mezzi pubblici e Tuktuk
Quanto costa un viaggio in Sri Lanka?
Cosa mangiare in Sri Lanka? Si può mangiare lo street food?
Sri Lanka e connessione a internet ( SIM Locali, Wi-Fi o Airalo)
Dove dormire in Sri Lanka (guesthouse, hotel, ostelli)
Pagamenti in Sri Lanka: cambio, contanti e carte di credito
Lo Sri Lanka è un paese sicuro? (Per donne sole e non)
Cosa portare per un viaggio in Sri Lanka zaino in spalla
Sri Lanka in solitaria... sì o no?
Quanto Tempo Passare in Sri Lanka?
Se vuoi esplorare il meglio di questa splendida isola, il consiglio è di dedicare almeno 10-14 giorni al viaggio. Questa durata ti permetterà di visitare il Triangolo Culturale, le piantagioni di tè nell’entroterra, le spiagge del sud e, se hai tempo, la capitale, Colombo.
Quale itinerario scegliere per 15 giorni in Sri Lanka?
Sembra che oggi sia il tuo giorno fortunato, infatti ho già scritto un articolo a riguardo molto dettagliato che puoi trovare QUI
Io ho diviso così le mie due settimane:
3 giorni nel triangolo culturale: Sigirya, Dambulla, Polonnaruwa
2 giorni tra Kandy e l'Adams peak
2 giorni a Ella
4 giorni nella costa sud tra Tangalle, Weligama e Mirissa
3 giorni a Hikkaduwa
Serve un visto per visitare lo Sri Lanka?
Sì, anche se recentemente si parlava di abolizione del visto ad oggi (febbraio 2025) il visto è obbligatorio e costa 50 dollari, trovate comunque tutte le info sul sito ufficiale
Unico sito da cui prendere il visto senza rincari.
Servono delle vaccinazioni per lo Sri Lanka?
Fermo restando che è sempre meglio controllare queste informazioni aggiornata su viaggiaresicuri.it attualmente non ci sono vaccinazioni obbligatori per i cittadini italiani che intendano visitare lo Sri Lanka. Ci sono però diverse vaccinazioni consigliate (io non ne ho fatte per il solo motivo che le avevo già fatte negli anni precedenti per altri viaggi).
epatite A
epatite B
il tifo
la rabbia
Sempre consigliata la profilassi comportamentale per evitare malaria e dengue che si trasmettono tramite punture di zanzare (a me hanno punto ovunque nonostante gli spry purtroppo, ma sono ancora qui a parlarne).
Come Muoversi in Sri Lanka: driver, mezzi pubblici e Tuktuk
Sono entrambe valide opzioni, ovviamente la grande differenza è il prezzo.
Un driver va dai 40 agli 80€ al giorno.
I bus e il treno invece hanno dei prezzi veramente ridicoli, tipo 5/6 euro per attraversare il paese.
La domanda è: un driver vi svolta davvero la vita?
Mia personalissima opinione: i driver non volano e le strade quelle sono, quindi, contando anche la velocità sconsiderata a cui si muovo i bus in Sri Lanka non risparmierete così tanto tempo. Certo diverso è se intendete fare tappe intermedie in posti poco collegati.
Resta valido il fatto che in Sri Lanka come in altri pochi posti al mondo gli autobus arrivano veramente ovunque!
Se invece se ne fa una questione di comfort, va beh, nemmeno a dirlo, prendete un driver e godetevi l'aria condizionata e il posto finestrino.
Viaggiare in Sri Lanka con i mezzi pubblici è un'esperienza autentica, economica e sorprendentemente efficace... ma non è per tutti. Il caldo, la gente, gli odori, le frenate... insomma, bisogna armarsi di pazienza e talvolta stare in piedi!
I bus sono il mezzo più capillare: passano in continuazione, coprono tutte le tratte principali e costano pochissimo. Anche senza un orario fisso, basta aspettare e ne arriva sempre uno.
Il mio personalissimo consiglio se non avete molto budget, ma non volete rinunciare a vedere alcuni luoghi meno battuti, è quello di muovervi principalmente con i mezzi pubblici e poi affittare dei tuk-tuk in giornata nei vari posti.
PS. ho sentito di molte persone che hanno affittato tuk-tuk per guidarli e girarci tutto lo Sri Lanka, normalmente se ne sono amaramente pentiti. Le distanza non sono poi così piccole e quei cosi sono stati creati dal demonio!
Per gli spostamenti brevi invece, i tuk-tuk sono pratici e negoziabili: a Ella, per un’intera giornata di esplorazione su e giù tra colline e dirupi abbiamo speso circa 23€, mentre a Kandy e Torre di Ambuluwawa anche meno, intorno ai 16€.
Se si vuole più libertà, affittare un motorino è un’opzione accessibile e molto comoda, con costi inferiori a 8€ al giorno.
Il treno è un’esperienza imperdibile, specialmente sulle tratte panoramiche come la Kandy-Ella, ma è consigliabile prenotare per evitare di restare in piedi.
Chi cerca più comfort può optare per i bus con aria condizionata e posti garantiti, sebbene siano meno frequenti e ovviamente più cari, ma per le tratte lunghe (vedi Colombo - Dambulla) ne vale la pena.

Quanto costa un viaggio in Sri Lanka?
Lo Sri Lanka è ancora un paese incredibilmente economico, con prezzi leggermente più alti sulla costa. Dormire in ostello o in piccole guesthouse costa tra 10 e 15€ a notte, anche se al sud i prezzi tendono a salire. Lo street food è molto economico, mentre un pasto nei ristoranti locali costa intorno ai 5€; se scegli pesce fresco o un posto più curato, puoi arrivare fino a 15€, anche 20€ se proprio andate in un luogo occidentale. L’alcol, invece, è abbastanza costoso: i cocktail costano anche 7-8€, come in Italia, ovviamente si trovano anche a meno, ma spesso la qualità è pessima, sarà un ottimo momento per iniziare il vostro "dry" period. Le attrazioni sono generalmente economiche, tranne Sigiriya e i siti UNESCO, che hanno prezzi veramente fuori dalle grazie del signore: 35€ per la prima e 28 per i secondi. I mezzi pubblici invece come dicevamo sopra costano pochissimo, i tuk-tuk sono economici, così come uber, vero è che se ne abusate possono incidere sul budget.
Cosa mangiare in Sri Lanka? Si può mangiare lo street food?
Personalmente a me il cibo in Sri Lanka è piaciuto molto. Ammetto di aver iniziato molto cauta perché completamente terrorizzata dalla mia esperienza in India (di cui potete leggere qui), ma poi mi sono lasciata andare. Ho mangiato di tutto e ovunque, senza mai stare male! Ero stata anche spaventata dall'idea che sarebbe stato tutto extra piccante, ma sono stati sempre bravi a regolarsi, tranne in un paio di posti super local dove le spezie erano davvero intense. Il rice and curry è legge: abbondante, economico e sempre diverso, con riso accompagnato da curry di verdure, carne o pesce, dhal di lenticchie e sambol di cocco. Sulla costa, il pesce è un must: freschissimo, cucinato alla griglia o in curry profumati, e costa pochissimo e te lo portano direttamente dalla barca dei pescatori. Tra lo street food imperdibili ci sono i roti ripieni e il kottu roti, un mix di pane tagliato a striscioline e saltato con verdure, uova o pollo. Per concludere in dolcezza, il curd con miele di palma e il watalappam, un budino speziato al latte di cocco, sono una vera delizia. Il tutto accompagnato da un ottimo tè di Ceylon!
Sri Lanka e connessione a internet ( SIM Locali, Wi-Fi o Airalo)
In Sri Lanka, internet funziona bene e restare connessi è abbastanza facile ed economico. Il Wi-Fi si trova in molti hotel, guesthouse, ristoranti e caffè, ma non sempre è velocissimo o stabile, soprattutto fuori dalle città principali. La soluzione migliore è acquistare una SIM locale con un pacchetto dati. Una SIM della Dialog, comprata direttamente in aeroporto ha dei prezzi davvero ridicoli, da 4 a 10€ a seconda dei giga (10-50). Quindi questa è la scelta migliore che possiate fare. Se non volete cambiare fisicamente la vostra Sim, potete acquistare una E-Sim, come Airalo, ma i costi sono più alti.
Dove dormire in Sri Lanka (guesthouse, hotel, ostelli)

In Sri Lanka c’è un’ampia offerta di alloggi per tutti i budget, dalle guesthouse economiche agli hotel di lusso. Se si viaggia in modalità low-cost, si trovano guesthouse e homestay pulite e accoglienti a partire da 8-15€ a notte, spesso con colazione inclusa.
Gli ostelli non sono belli come quelli in Sud America, e hanno costi molto vari a seconda della qualità, vanno dai 5 ai 20€ per un letto in camerata. Mi è successo di trovare ostelli "fighetti" più cari di stanze singole dignitose.
Gli hotel di fascia media e i boutique hotel vanno dai 30-70€ a notte, offrendo più comfort e spesso una bella vista o una piscina. Per chi cerca il lusso, ci sono resort spettacolari e eco-lodge immersi nella natura, con prezzi che partono dai 100-200€ a notte, ma purtroppo non ho nessun reportage da farvi a riguardo :D
Prenotare in anticipo non è sempre necessario, soprattutto fuori dall’alta stagione, ma può essere utile nelle zone più turistiche come Ella, Mirissa o Sigiriya, dove le strutture migliori si riempiono in fretta. Puoi trovare delle ottime offerte su booking cercando dal box qui sotto, oppure guarda il mio articolo sul mio diario di viaggio per vedere dove ho dormito io.
Pagamenti in Sri Lanka: contanti e carte di credito
In Sri Lanka i contanti sono essenziali, soprattutto nei piccoli negozi, ristoranti locali, tuk-tuk e trasporti pubblici. La moneta locale è la rupia singalese (LKR) e conviene prelevare dagli sportelli ATM, che si trovano facilmente nelle città e nelle zone turistiche. Come ovunque i bancomat applicano commissioni, quindi è meglio prelevare somme più grandi per ridurre i costi delle singole transazioni, oppure portarsi gli euro da casa da cambiare (nelle gioiellerie, sì, fa ridere ma è così). Tra l'altro è sempre bene avere dei tagli piccoli con sé perché già le 5000 rupie creano grande scompiglio e anche solo 1000 sono spesso troppo per pagare i tuk-tuk che raramente hanno il resto.
Le carte di credito sono accettate negli hotel, ristoranti più turistici e negozi di fascia alta, ma nei posti più economici spesso non vengono usate o hanno un sovrapprezzo.
Lo Sri Lanka è un paese sicuro? (Per donne sole e non)
Sì, lo Sri Lanka è generalmente un paese sicuro per i viaggiatori. Ho trovato la gente estremamente accogliente e sempre pronta ad aiutare, soprattutto con le indicazioni e nei trasporti. Anche viaggiando con i mezzi pubblici e mangiando street food ovunque, non ho mai avuto problemi. Come ovunque, è bene usare il buon senso: fare attenzione agli oggetti di valore, evitare di girare da soli in zone isolate di notte e contrattare i prezzi con i tuk-tuk per non pagare troppo. Qualche truffa turistica può capitare (come prezzi gonfiati o venditori insistenti), ma niente di realmente pericoloso. Per le donne che viaggiano da sole, possono esserci occasionali attenzioni indesiderate, ma nulla di particolarmente invadente. In generale, lo Sri Lanka è una destinazione tranquilla, perfetta per un viaggio in solitaria o in compagnia!

Cosa portare per un viaggio in Sri Lanka zaino in spalla
In Sri Lanka, viaggiare leggeri è sicuramente la scelta migliore, come ho imparato personalmente. Avevo appena comprato uno zaino da 60 litri e l’ho praticamente riempito senza pensare che me lo sarei dovuto portare su e giù da bus, treni e Tuktuk senza sosta.
Oltre alle solite cose, ci sono alcuni articoli essenziali che non possono mancare:
Repellente per zanzare – Fondamentale per proteggersi dalle punture, specialmente nelle zone più umide e rurali.
Antipioggia – La pioggia può arrivare all’improvviso, quindi un impermeabile o un poncho sono sempre utili.
Sandali per l’acqua – Perfetti per le escursioni sulle spiagge, o se devi camminare in zone bagnate.
Scarpe da tennis o da trekking – Se vuoi fare qualche camminata o escursione, una scarpa comoda è fondamentale, soprattutto se visiti luoghi come l'Adam’s Peak.
Costumi da bagno – Per le bellissime spiagge del sud e per godersi la costa.
Vestiti leggeri – T-shirt, pantaloncini, ma anche qualcosa che copra spalle e ginocchia per entrare nei templi e nei luoghi sacri. In molti posti, infatti, si richiede un abbigliamento decoroso.
Felpa e/o giacca – Se hai in programma di andare in montagna (come sull'Adam’s Peak), la temperatura può scendere abbastanza, quindi pile o piumino possono essere incredibilmente utili
Telo mare e asciugamano – Un asciugamano da viaggio, preferibilmente in microfibra, è comodo e si asciuga velocemente.
Tornando indietro, oltre a portare metà delle cose che ho portato, porterei più gonne sotto al ginocchio che vanno bene sia per il mare che per i luoghi di culto e poi canotte e una sciarpina sempre dietro per i templi!
Sri Lanka in solitaria... sì o no?
A livello di sicurezza assolutamente sì!
A livello di vibes dipende molto da dove.
Al mare al sud troverete sicuramente un ambiente giovanile e tanta gente internazionale con voglia di divertirsi.
Nella parte centrale e culturale del paese ammetto di essere stata anche giorni interi senza riuscire a parlare con altri turisti, non che sia così grave eh, ma non immaginatevi il sud est asiatico.
Qui nel centro gli ostelli sono ancora poco sviluppati (anche a livello di servizi) e il turismo è prettamente da coppiette o famiglie.
Ciò detto, è un viaggio molto bello, in solitaria o no! Non posso che consigliarvelo!
E con questo il mio diario di viaggio dello Sri Lanka si è concluso. Se seguite i miei consigli, o avete dei suggerimenti a riguardo, fatemelo sapere nei commenti o in privato. Mi fa sempre molto piacere. Se volete vedere altri contenuti simili seguitemi su instagram e scoprite post, reel e stories in evidenza! Buone fughe da Milano!

Comentarios