top of page
Cerca

L'altalena panoramica sul lago di Como: trekking al Monte Berlinghera

Immagine del redattore: Valentina SaraccoValentina Saracco

Aggiornamento: 28 mar 2023

Avevo adocchiato su Instagram un po' di foto di persone su questa meravigliosa altalena panoramica sul lago di Como, dalla quale si ha una vista davvero incredibile, dalla cima del monte Berlinghera. Come tutto nella mia vita, si trasforma in un Pin su Google Maps, e appena ne ho la possibilità vado a scoprire quel luogo di persona.

Altalena panoramica monte berlinghera

Fortuna vuole che io abbia il privilegio di avere un appoggio a Colico, e che il Monte Berlinghera sia molto vicino. La giornata era sicuramente particolare: 31 gennaio, con quasi 20 gradi. Nemmeno un grammo di neve e noi in t-shirt. Nonostante la forma fisica non ottimale (appena usciti da una bella quarantena) abbiamo deciso di salutare l'anno... dall'alto!


COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE PER L'ALTALENA DEL MONTE BERLINGHERA


Innanzitutto, per arrivare qui, avrete indubbiamente bisogno di una macchina. A meno che non siate così pazzi da farla da Sorico, dove passano degli autobus, ma a quel punto diventano davvero davvero tanti metri di dislivello. Il metodo più facile è quello di parcheggiare l'auto in prossimità della chiesetta (che sembra più una casetta) di San Bartolomeo. I posti non sono moltissimi, quindi conviene non arrivare troppo tardi. NB: la strada per arrivare qui è davvero, davvero poco agevole. Sono 20 minuti di tornanti e contro tornanti su una sola corsia e senza troppi guardrail. Partite psicologicamente preparati, o fate guidare uno più bravo di voi :)




IL PERCORSO PER L'ALTALENA PANORAMICA


Il percorso è davvero semplice, e stranamente è anche difficile perdersi. Prendete il sentiero ampio e in salita che parte da pochi passi dal parcheggio. Troverete dei cartelli che indicano:

  • Alpe di mezzo (50m)

  • Bocchetta di chiaro (1.30h)

  • Monte Berlinghera (2h)

Seguiteli. Il terreno è molto agevole, quasi sempre di terra battuta, e passa inizialmente per una bella zona boschiva, per poi aprirsi alla meraviglia dell'Alpe di Mezzo, una zona semi-piana con prati e pascoli (e qualche casa).


Altalena panoramica monte berlinghera

Io l'ho trovato faticoso, ma solo e unicamente perché ero appena uscita dal Covid. Altrimenti, con un passo moderato è una salita più che affrontabile. Una volta arrivati qui seguite i cartelli che vi portano in cima al Monte Berlinghera, o se volete fidarvi di più della vostra vista, seguite i tralicci della corrente, dopo circa un'altra mezz'ora di cammino in salita sarete arrivati al punto più panoramico del lago di Como: l'Altalena di Bocchetta di Chiaro. Godetevela, dondolatevi, fate foto, tornate bambini... insomma, fate voi.


Altalena panoramica monte berlinghera

Finito il relax potete scegliere se tornare a valle ripercorrendo esattamente la stessa strada, o se fare meno di 30 minuti (ma belli ripidi) fino alla cima del Monte Berlinghera a 1930 metri. Noi purtroppo abbiamo dovuto desistere perché la strada era tutta ghiacciata e non avevamo i ramponcini. Sarà per la prossima.


Monte Berlinghera

PERCORSO GPS PER IL MONTE BERLINGHERA


Per non perdervi, eccovi la traccia gps




DOVE MANGIARE E DORMIRE NEI DINTORNI DEL MONTE BERLINGHERA


Lungo il percorso non troverete punti di ristoro, anche se forse in alta stagione potrebbe esserci qualcosa di aperto all'Alpe di Mezzo. Ad ogni modo se siete qui in zona io non avrei nessun dubbio su dove mangiare:

LA BAITA DEL VIKINGO



Qui, oltre a cibo di ottima qualità, cortesia e gentilezza, troverete anche uno tra i panorami più belli di tutta la zona, intelligentemente sfruttato grazie a tavolini, altalene a altre sedute in posizioni strategiche. I miei pizzoccheri erano veramente buoni, e serviti anche a tarda ora, il giorno dell'ultimo dell'anno! Altro lato positivo: è sempre aperto e offre anche ottime sistemazioni per la notte! Per pernottare potete prenotare QUI In alternativa, se andate durante la bella stagione, troverete aperto anche l'agriturismo Giacomino, sempre con una splendida vista e un'ottima cucina casalinga. Se non ho capito male, correggetemi se sbaglio, sono stati proprio loro a montare l'altalena panoramica, quindi vale la pena passarli a trovare anche solo come segno di riconoscenza ;)


Se preferite scendere a bordo lago, per la notte potreste pensare di soggiornare in questa bellissima casa interamente in pietra

Inoltre, e con questo chiudo, se vi fermate qui per il weekend, il giorno dopo vi consiglio caldissimamente di andare a mangiare al Rifugio Dalco. Una delle migliori esperienze culinarie di montagna della mia vita.


 

Ciao, ci conosciamo?


Sono Valentina, felice di vederti sul mio Blog! Scrivo di fughe da Milano in Lombardia e dintorni, ma spesso e volentieri fuggo oltreconfine.


Se cerchi spunti per fughe da Milano in giornata in questa sezione del sito troverai tanti altri spunti. A presto!

 

E con questo ho concluso. Se seguite i miei consigli, o avete dei suggerimenti a riguardo, fatemelo sapere nei commenti o in privato. Mi fa sempre molto piacere. Se volete vedere altri contenuti simili seguitemi su instagram e scoprite post, reel e stories in evidenza! Buone fughe da Milano!

12.926 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

ความคิดเห็น

ได้รับ 0 เต็ม 5 ดาว
ยังไม่มีการให้คะแนน

ให้คะแนน
bottom of page