Come trasformare un'auto in un minivan: camperizzare una Dacia Dokker (o Kangoo, Doblò, Berlingo) in modo semplice, economico e rimovibile
- Valentina Saracco
- 12 lug
- Tempo di lettura: 15 min
Aggiornamento: 17 lug
Hai una Dacia Dokker ( o simli) e sogni di trasformarla in un mini camper per scappare dalla città e svegliarti con il rumore dei fiumi e il fresco degli alberi? Camperizzare una Dokker è possibile anche da soli, con budget contenuto e tanta soddisfazione.
Farà ridere, ma fin da piccola sognavo la mia piccola casa su ruote da poter camperizzare. In particolar modo un Doblò, e venivo bullizzata perché è brutto, perché è scomodo... etc etc etc. All'alba dei miei 35 anni ho invece coronato il mio sogno e non potrei essere più felice. In questo articolo vi spiego passo a passo come ho fatto.

Come camperizzare una Dacia Dokker (ma anche Kangoo, Doblò e simili) per viaggiare in libertà spendendo poco
Se stai cercando “come camperizzare una Dacia Dokker”, sappi che le stesse idee valgono anche per Renault Kangoo, Fiat Doblo, Peugeot Partner, Citroen Berlingo e altri van compatti, le misure possono variare di qualche centimetro, ma la struttura di base e le idee di fondo sono le stesse.
Con una camperizzazione fai-da-te modulare ed economica, puoi trasformare queste auto in mini camper perfetti per viaggiare, soprattutto per weekend fuori porta, senza dover avere per forza un altro mezzo per muoverti in città.
Perché camperizzare una Dacia Dokker?
Compatta ma spaziosa: la Dokker ha un interno alto e regolare, ideale per farci stare un letto senza soffrire di claustrofobia.
Costo contenuto: più economica di un van classico e con consumi bassi (più o meno) Io l'ho comprata di seconda mano, sui 17k, non certamente gratis, ma con pochi chilometri e in ottime condizioni.
Può restare omologata come autovettura perchè la trasformazione è removibile.
Libertà immediata: se non hai pretese, basta un materasso o poco più e sei già in viaggio, ma soprattutto...
Può essere utilizzata in città per lavoro o per la vita di tutti i giorni senza la necessità di avere un altro mezzo per la vita quotidiana (cosa che con i van di grandi dimensioni o i camper è imprescindibile). Io ho avuto un Ducato camper puro gigante, con tanto di soppalco, l'amore della mia vita, ma scomodissimo per gli spostamenti quotidiani (oltre ad essere più vecchio di me e non avere il servo6sterzo).

Ma diciamo anche qualche contro dai:
Ovviamente è piccola, perfetta per weekend fuori porta o brevi vacanze, sicuramente più difficile viverci dentro da nomade digitale o per una van life 365 giorni l'anno.
Essendo un'auto normale non è possibile coibentarla a dovere, motivo per cui la userete principalmente solo nella bella stagione (io ho fatto anche un'uscita a gennaio con meno 4, ma non lo rifarei ;D )
Perfetta per 1-2 persone, se avete famiglia, meglio pensare ad un modello più spazioso.
Cosa serve per la camperizzazione della dacia dokker o Doblò - Kangoo - Berlingo?
0. Le basi: la struttura e il cassone
La prima cosa che vi servirà, è del legno e un po' di manualità.
Ora vi dirò un segreto: io ho barato.
Stavo cercando progetti per costuirmi da sola il cassone, quando all'improvviso ho visto che su subito.it vendevano una struttura già fatta usata. Costo: 300€
Ho fatto un attimo due conti, era davvero poco più del costo del mero materiale, a cui avrei dovuto aggiungere un'infinità di ore lavoro e tantissime bestemmie.
Per quanto io abbia abbastanza dimestichezza con questi lavori manuali e sia abituata a lavorare con il legno, ha vinto l'acquisto di seconda mano su tutta la linea.
Però, c'è un però.
Io ho acquistato una struttura pensata per una Berlingo senza i sedili anteriori.
Per me era invece fondamentale poter avere i sedili dietro e la camperizzazione da usare solo quando necessario.
Quindi ho dovuto lavorarci un po'.
Adesso ho una camperizzazione che ha due diversi assetti:
Snella, da bagagliaio, con sedili posteriori, perfetta per i weekend
Più complessa, senza sedili posteriori, con pianale e cassone aggiuntivo per vacanze più lunghe e maggiore capacità di carico.
Camperizzazione appena acquistata in assetto FULL senza sedili
OPZIONE CAMPERIZZAZIONE DACIA DOKKER LIGHT DA BAGAGLIAIO (con i sedili posteriori)

Quindi, come prima cosa, ho tagliato con il seghetto alternativo il piano unico che avevo acquistato e l'ho reso profondo 90cm, in modo che ci stesse nel bagagliaio chiuso, con anche i sedili posteriori (la larghezza è rimasta 113cm).
A quel punto ho dovuto acquistare un ulteriore pianale (73cm x 113), da appoggiare sui sedili reclinati, e ho dovuto trovare un modo ingegnoso per fissarlo alla struttura.
I cassoni fortunatamente hanno un centimetro di appoggio ma, per renderlo più stabile, ho preso dei ganci che lo tenessero ben attaccato alla struttura.
Opzionale, ma comunque utile, ho aggiunto con dei cardini un ulteriore pezzetto di compensato (17x113) che va in appoggio sui sedili nel momento in cui si portano tutti avanti per dormire, il che lo rende ulteriormente più stabile (e lungo).
Struttura modulare per il letto: dormire comodamente in un van compatto
Quindi la prima cosa di cui dovrete preoccuparvi se volete auto-camperizzarvi una Dacia Dokker, è dove dormire! Il materasso su cui dormo è 195*120 e io lo trovo comodissimo anche in due (basta non starsi troppo sulle palle :D )
RICAPITOLANDO:
Se volete una camperizzazione basic con un pianale letto e un po' di storage vi basterà:
Pianale compensato 90x113cm (fate dei buchi in corrispondenza dei ganci che ci sono nell'auto in modo da fissarlo con delle cinghie
Pianale aggiuntivo 73x113 con ganci + pianale 17x113 con cerniere.
Due cassoni 40x90 h 34 (da fissare al pianale di base) + una lastra centrale che poggia sui due cassoni 33*90 cm
Ora, teoricamente, anche così e con un fornelletto da campeggio nella stiva potreste già partire per i vostri weekend fuori porta. Ma io non mi sono accontentata. Il fatto che avessi i ganci che tengono insieme le due parti del pianale, rendeva impossibile aprire le ante dei cassoni verso l'alto quando il letto è aperto, ma in generale, anche quando è chiuso, se c'è sopra il pianale è estremamente scomodo e pesante, quindi il secondo step è stato quello di creare due cassetti estraibili, uno a sinistra per vestiti e storage e uno a destra per la cucina e la "doccia".
Cassoni laterali estraibili: la cucina e l'armadio in un minivan
Per fare questo è servito un po' di pianificazione, e una mamma molto disponibile e brava con il legno. Vi mostro qui il progetto del cassone della cucina

La larghezza del pensile è di 32cm perché doveva stare dentro al cassone da 40cm e dentro dovevano starci anche le fondamentali guide estraibili da 60cm.
La lunghezza è di 64 perché lo spazio in fondo è occupato dalle due taniche di acqua da 15litri, collegate al rubinetto da un tubicino.
Il progetto appena finito sulla sinistra, in uso al centro e con il rubinetto in azione e l'ulteriore aletta aperta a destra.
Inizialmente avevo pensato di mettere, al posto della mensolina, un vero e proprio lavabo collegato alle acque grigie. La verità è che per l'uso che ne faccio non ha molto senso, se devo lavarmi i denti o lavare due piatti semplicemente metto l'acqua sporca in una bacinella e poi la vado a svutare dove posso. Preferisco avere un piano di appoggio in più e un catino pieghevole all'occorrenza. Esiste un modello di lavabo pieghevole che diventa anche tagliere che avevo comprato ma:
per pochi millimetri non riuscivo a far ripiegare il tutto su se stesso e chiudere la portiera
perdeva acqua, probabilmente il mio era difettoso e ho rinunciato
Nella foto centrale vedrete che contro al compensato c'è una placca di metallo, che è attaccata con un bullone sull'angolo, in questo modo può essere alzata a compasso ed usata come supporto per il rubinetto elettrico (a cui ho attaccato delle calamite potenti). La cosa fichissima è che se invece posiziono il lavello sulla lamiera della portiera in alto, sempre con le calamite, posso serenamente usarlo come doccia! Spaziale! Avete capito che sono fan delle calamite vero?
Visto il cassetto della cucina, vediamo quello di sinistra per lo storage. Qui il progetto è più semplice ed è un'unica "vasca" di compensato che si estrae grazie alle guide. All'interno ci metto sia i vestiti in un contenitore tipo cubotti per il Kallax dell'Ikea, sia la power station quando faccio viaggi in libera per più di una notte. Una aggiunta interessante è stato mettere un pezzetto di un organizer ikea da parete tagliato a misura con relativi porta oggetti attaccato al lato frontale, per avere le cose più usate sempre a portata di mano: ciabatte, zampironi, forbici etc
Nel centro ho messo un ulteriore organizer lungo 60cm diviso in due vani, uno lo uso per le cose tecniche (calamite, strumenti, mollette, roba elettrica/elettronica varia) e l'altro come cambusa. Non è bellissimo questo a forma di furgoncino?
Dove mangio? Tavolo e sedie nella Dacia Dokker per una sala da pranzo itinerante

Partiamo dalle note dolenti: mangiare all'interno della Dacia Dokker non è impraticabile, ma senz'altro non è comodo. Dopo aver visto tutte le opzioni possibili con gamba centrale a vite, a braccio, a incastro, gambine retraibili, pieghevoli, a X etc etc, ho concluso che io dentro al van non ci avrei mangiato praticamente mai, salvo nubifragi. Quindi ho prediletto l'idea di poter poter mangiare all'esterno. In primis in modo semplicissimo: comprando sedie e tavolo da campeggio pieghevoli. Ma alla fine ero molto disturbata dal non avere un tavolo integrato nel mio minivan, così, pensa che ti ripensa, ho trovato una soluzione.
Due banalissime C di acciaio, attaccate con una vite al pianale principale, se incastrato a dovere, sorreggono l'asse centrale, supportata da un listello con un'ulteriore C metallica che poggia a terra per scaricare un po' di peso. Banale, ma molto efficace.
E se diluvia? O si va al ristorante, che male non fa, ma se proprio proprio siamo nel deserto utilizzo il mio meraviglioso WC portatile, mai usato a quello scopo, come base per un tavolino che poggio sulla struttura del letto, sedendomi sui cassoni laterali.

Oscuranti e isolamento termico
Come dicevamo, una Dacia Dokker per trasporto persone (perché esiste anche l'N1 tipo furgoncino, ma questo è un'altro discorso) non può essere isolata in modo totale, ma poter isolare i vetri sarà già un grande aiuto. Per isolarmi e dormire comoda:
Ho realizzato oscuranti su misura con materiale tecnico per l'isolamento, fissati con calamite.
Ho installato una tenda divisoria tra guida e vano posteriore per la privacy, che uso quando non si muore né di caldo né di freddo, evitandomi così di dover isolare anche i 3 vetri frontali

Per farlo ho preso dei fogli di giornali, fatto le sagome dei vetri e poi ho tagliato il materiale isolante a misura e infine bordato con del nastro in cui ho inserito delle calamite.
Sì, lo so, alcuni sono orribili, ma ho fatto dei patchwork per non dover comprare inutilmente altri 2 mt di tessuto termico, e comunque fanno il loro.
Luci USB e power station
E come si fa con l'elettricità? La risposta, ovviamente e come sempre è: dipende dall'uso che fate del vostro mini van. Andate in campeggio? Non vi servirà a nulla avere una power station, vi potrete attaccare alla colonnina. Andate via x al massimo un weekend? Idem. Se invece inizia ad essere un mezzo su cui passate anche una settimana in libera, allora è il caso di organizzarvi per avere un po' di elettricità. Per le cose semplici ho comprato dei carica usb da auto con ricarica rapida che mi salvano per cellulare e altre cose piccole. Per quanto riguarda le luci ho sia le lucine a pile classiche, che delle comodissime luci a ricarica usb, magnetiche, che ti permettono di spostarle dove vuoi sulla carrozzeria.
Ma se volete ricaricare un pc, o per qualche strano motivo utilizzare un elettrodomestico qualsiasi, allora vi servirà sicuramente una power station. Io ne ho presa una da 600W, che è media, sia di tenuta che di prezzo. La cosa molto figa è che si può ricaricare direttamente dall'accendisigari in auto mentre vai, ma anche con il suo pannello solare collegato. In inverno non fa i miracoli, ma d'estate sotto al sole si ricarica alla grande, dandovi sempre il pieno di energia.
6. Il bagno: WC chimico, WC portatile o bosco libero?
A questo punto del vostro meraviglioso van mancherà una cosa ed una soltanto: Il letto c'è, la cucina c'è, la doccia c'è...Il bagno! Un wc dove fare i proprio bisogni.
Onestamente, quando vado in campeggio non ne ho bisogno e di base, se sono in libera è perché sono in mezzo ai boschi, quindi anche qui non mi serve. Ho comprato, per estrema emergenza, un piccolo wc a sacchetti, che onestamente non ho mai usato e che attualmente viene utilizzato come ulteriore storage, dietro al cassettone volkswagen.
Ho a lungo pensato se prendere o meno un porta potty chimico, ma ci sono due problemi:
il primo è che chi ha fatto la base della mia camperizzazione non l'aveva tenuto in considerazione e quindi, sebbene per soli 1-2 centrimentri, anche il modello più piccolo che c'è in mercato, non ci sta.
Due: mettiamo anche che ci stesse, nel momento in cui il letto è fatto, per accedere al wc nel cassone bisognerebbe spostare tutto per poterci arrivare, non pratico. E anche se ci arrivassimo, lo spazio vitale per fare i proprio bisogni all'interno è davvero minimo. Diversa è la questione nell'assetto full, senza i sedili dietro, ma in versione ridotta sarebbe veramente poco comodo, oltre al fatto che, utilizzando io il van solo nei weekend praticamente, e nemmeno tutti, lasciare lì a macerare armi biologiche sotto al sole non mi è mai sembrata un'ottima idea.
Così, se proprio avessi un'emergenza non posticipabile (come effettivamete mi era successo una volta in van in Portogallo) semplicemente metterei il sacchettino nel wc portatile, tirerei la tenda tra le due porte posteriori per creare il mio bagno privato e passerebbe la paura, o quasi.
Bene, ora che anche questo spinoso problema è stato affrontato, direi che ora avete tutto quello che vi serve per iniziare una magica avventura.
Ma se invece voleste fare viaggi più lunghi o semplicemente stare più comodi?
OPZIONE CAMPERIZZAZIONE FULL - SENZA SEDILI POSTERIORI
Ecco la soluzione: togliere i sedili posteriori. I sedili posteriori si possono togliere in maniera abbastanza facile, basta una chiave inglese grossa e un po' di forza per portarli fuori. A quel punto non resta che aggiungere un altro pianale di compensato (io ce l'avevo già, visto il mio acquisto, ma voi potete comprarlo) e attaccarlo con altri ganci. Su questo pianale poggerà un ulteriore cassone e due piccole lastre ad appoggio, che permetteranno di avere coperta tutta la lunghezza del letto (e molto più spazio per storare cose).
Il cassone supplementare questa volta andrà messo in modo perpendicolare agli altri due, aggiungendo il ripiano in legno che qui vedete solo appoggiato in modo obliquo (per stare su ha bisogno del resto della camperizzazione che attualmente è nel bagagliaio).
Per poter sostenere un’ulteriore asse di compensato il cassone in questione ha due alette attaccate con delle cerniere che sostengono un altro pezzo da 113x27.
Io questo pezzo riesco a inserirlo solo spostando in avanti entrambi i sedili anteriori, controllate voi la dimensione esatta della vostra auto e capite qual è la dimensione corretta per voi.
Et voilà, molto più spazio per attrezzatura, frigo e chi più ne ha più ne metta.
RICAPITOLANDO:
pianale aggiuntivo 113x58
cassone aggiuntivo 33x113 h34
due lastre aggiuntive 28.5x113 e 27x113
Cose indispensabili per la camperizzazione della vostra auto:
Quando ho iniziato a camperizzare la mia auto non avevo idea di cosa mi servisse, l'ho scoperto poco a poco, vi semplifico la vita mettendovi qui una lista di cose facilmente acquistaibili su Amazon, con cui potete iniziare a trasformare la vostra auto in un van.
Assolutamente Materasso pieghevole matrimoniale io con questo mi ci trovo bene, certo il letto di casa in memoryfoam è un'altra cosa...
Sacco a pelo matrimoniale perché niente tiene più caldo di un altro essere umano sotto la stessa coperta!
Materiale isolante per fare oscuranti finestrino, sappiate che comprarli fatti a misura costa oltre 300 euro
Fornello campeggio questo è stabile e sta perfettamente nel vano cucina creato apposta
Pentole campeggio, meno spazio occupano, meglio è
Stoviglie campeggio sbizzarritevi, io ne ho tipo 3 set diversi :D
Due taniche 15litri, indispensabili se volete avere lavello e doccia (in realtà per un weekend una basta e avanza)
Tubo acqua, senza in quale niente doccia e lavello :)
Rubinetto usb, vedi sopra, io questo lo amo, si ricarca con la usb in pochi minuti
Catino pieghevole se volete usarlo come lavabo, se no ha molti altri usi
Ganci calamite questi io il uso per TUTTO, si attaccano alla carrozzeria e servono per tenere le chiavi, appendere tendine, stendere costume etc etc etc, non lesinate
Tenda doccia, nel momento in cui siete in libera e volete un po' di privacy questa è perfetta per chiudere lo spazio tra i due portelloni posteriori, sempre con le calamite, ovviamente. Inoltre se dovessi piovere potete usarlo come copertura per la zona "pranzo"
Zanzariera, la fisso con le calamite, che ve lo dico a fare...
Box Storage: per non impazzire in van serve ordine e organizzazione e questo aiuta
Wc portatile, totalmente opzionale, ma se ne prendete uno come questo a cui riuscite dare anche altri scopi, tanto meglio.
Luci usb calamita, queste fondamentali per vederci qualcosa di notte.
Sedie campeggio: io avevo già due sgabelli e uso quelli, ma dovessi comprarli da zero comprerei delle sedie, ben più comode
Telo campeggio: questo serve per tutto, dai pic-nic, alla spiaggia o per creare un'area "pulita" tra il van e il bosco.
Guide cassetti: queste le ho cercate ovunque nei vari brico, ma non ne hanno di così lunghe, le ho dovute prendere su Amazon, sono tutto fuorchè gratis, ma servono molto se volete costruirvi il cassone estraibile
Ganci per tenere unite le tavole di compensato
Calamite piatte per tende, tendine etc
Tavolo campeggio pieghevole, se volete un'alterativa più comoda a quella integrata nel van. Questo è ottimo perchè è "arrotolabile" quindi non ha una lastra grande a cui è difficile trovare spazio in van, ma è molto facile da mettere via.
Momento prefeito in van: cena al tramonto.
Cose utilissime che vi svolteranno la vita in van:
Ora, l'essenziale ce l'avete, abbiamo però alcune cose meno fondamentali, ma altrettanto utile, che io amo e che vi consiglio:
Doccia solare: semplicissima ed economicissima ma vi permetterà di farvi la doccia bollente se la lascerete al sole una giornata
Calici in plastica pieghevoli, posso rinunciare a tutto, ma non a un calice di vino!
Attrezzo multifunzione, per qualsiasi piccola riparazione o emergenza.
Bidet portatile, siamo italiani, no?
Lucine pile, perchè dai, che van è senza lucine?
Materassino spiaggia e non solo questi sono comodissimi, occupano pochissimo spazione e sono perfetti anche per il relax o per fare un pic-nic se non volete montare il tavolo
Organizer parete: se avete un cassetto estraibile e volete attrezzarne la parete esterna
Organizer sedili: super pratico per avere ulteriore spazio a portata di mano.
Copri sedili posteriori: trattando io la mia auto come un vero e proprio furgone, lanciandoci dentro cose a caso, trasportando oggetti non sempre pulitissimi, avere un coprisedili che mi permetta di non rovinarla troppo è stata un'ottima idea!
Organizer volkswagen: questo è stato un capriccio in piena regola, ma quanto è carino il porta oggetti a forma di pulmino?
Luce da tavolo usb: se cenate lontano dal van, le luci che avete dentro serviranno a poco, sarà molto utile avere quindi una luce da tavolo per vedere cosa avete nel piatto.
Passiamo ora a delle cose utilissime, ma opzionali dal momento in cui costano parecchio:
Power station: utilissima se state in libera per più di una notte
Pannello solare : fondamentale se state in libera senza spostarvi troppo e quindi senza poter ricaricare la batteria col motore, in questo modo avrete sempre energia anche senza dover fare chilometri
Passiamo ora alle domande scomode:
Quanto costa camperizzare un mini van in modo removibile
Ecco un calcolo realistico per una camperizzazione mobile, ovviamente sono calcoli spannometrici, si può sempre risparmiare (ad esempio con del legno di recupero, o costrundo una base usando solo delle gambe e non dei cassoni), così come si può sempre spendere di più, salendo di qualità
Struttura in legno (pianale + cassoni)
Compensato 2 cm (40 €/mq circa, dipende da dove lo comprate): per 4,5 mq circa per la struttura da bagagliaio → 180€. Sono invece 280€ di compensato per quella completa.
4 Guide lunghe 60cm per cassetti molto resistenti: 120€ (sì costano un sacco)
Viti, cerniere, piastrine, listelli, minuteria etc: 30€
Vernice o olio protettivo legno: 20€
Totale struttura: 450€
Materasso e tessile
Materasso pieghevole 120x195: 100€ circa
Materiale per oscuranti, tende, calamite: 50–100€
Totale: 150–200€
3. Modulo cucina
Fornello campeggio: 30€
2 taniche da 15L: 20€
Rubinetto USB + tubazioni: 15€
Pentole e stoviglie impilabili: 30€
Catino pieghevole: 10€
Totale modulo cucina: 100€ circa
Illuminazione e corrente
Luci USB a calamita e lucine: 30€
Power station 600W: 300€
(eventuale pannello solare opzionale: 150€)
Totale corrente e luci: 480€, o anche solo 30€ se vi accontentate delle lucine.
Comfort e accessori vari
Tavolo pieghevole: 40€
Sedie pieghevoli (2): 40€
“Cagate varie” utilissime (moschettoni, calamite, elastici, organizer, piccola doccia solare, ventoline, piccole spese Amazon): 200€
Totale comfort: 280€
Quindi possiamo dire che trasformare un'auto in un mini camper va dai 500€ ai 1500€, a seconda di quante cose volete avere dentro al vostro minivan. Altra domanda non meno spinosa:
È legale camperizzare un'auto e trasformarla in van in Italia?
Una delle domande più frequenti quando si decide di camperizzare un van in autonomia è se sia legale viaggiare e dormire in un mezzo trasformato fai da te.
Camperizzazione removibile: è legale
Se realizzi una camperizzazione removibile, ovvero senza modifiche permanenti alla carrozzeria o alla struttura del veicolo, puoi viaggiare e sostare senza necessità di omologazione camper. Puoi infatti: – Dormire nel tuo mezzo in aree consentite o dove non sia espressamente vietato. – Trasportare la struttura purché fissata in sicurezza – Usare cucina e accessori mobili solo durante le soste. Non puoi però mettere nulla al di fuori del van, a meno che sia in aree dove questo è concesso (no tavolo e sedie fuori etc).
In questo caso, la tua Dokker (o Kangoo, Doblo, Berlingo) rimane omologata come autovettura o autocarro, e non ci sono obblighi di aggiornamento del libretto.
Quando serve omologazione camper
Se:
– Rimuovi definitivamente i sedili posteriori
– Ancori in modo fisso mobili e cucine alla carrozzeria
– Modifichi impianti elettrici con collegamenti fissi
– Modifichi la carrozzeria (oblò, tetti a soffietto, finestre aggiuntive)
In questi casi la legge italiana richiede l’omologazione come veicolo ricreazionale (M1 Speciale – Caravan/Autocaravan). Questo comporta una procedura in Motorizzazione, presentazione di progetto, collaudi e certificazioni, con costi notevoli ed estrema ostilità della burocrazia.
Direi che con questo vi ho detto buona parte di quello che so sul mondo della camperizzazione delle piccole autovetture. Se avete delle domande scrivetele nei commenti, sarò felice di rispondevi!:

Ciao, ci conosciamo?
Comments